Lavorando sul tema e sul manifesto della 16° edizione della Biennale di Architettura di Venezia, il Collettivo universitario ARK (Firenze) si interroga sul concetto di “spazio liberato” individuando alcune chiavi interpretative.
Il caso della città lagunare è sotto molti aspetti sovrapponibile a quello di Firenze, in particolare per quanto riguarda i temi della turistificazione e della perdita di identità locale. I grandi eventi internazionali, come la Biennale, troppo spesso segnano le città in maniera imponente, le attraversano lasciando tracce indelebili e difficilmente interagiscono al di fuori del carattere meramente espositivo.
Domenica 4 novembre alle ore 16.00 | La Vida [Accanto] incontra gli studenti fiorentini. Al centro del dibattito: la riappropriazione dello spazio pubblico, il processo di turistificazione, la costruzione di un lessico condiviso, il concetto di “bene comune” e di “comunità”, l’idea stessa di città.