Il tavolo urbanistico della Rete nazionale dei Beni Comuni emergenti e a uso civico – a partire dalle discussioni svolte nell’ultima assemblea nazionale di Venezia – ha redatto un calendario che prevede una serie di incontri webinar di discussione e di autoformazione mensili sul tema dei beni comuni dal punto di vista urbanistico.
Il primo webinar intende approfondire il tema degli standard urbanistici. Di questo cercheremo di capire le origini, in che contesto sono nati, qual è lo stato del loro utilizzo e in che modo potremmo tradurli per favorire l’uso dei beni comuni.
Quando? Giovedì 19 Dicembre, ore 18:30
Intervengono Mauro Baioni, Ilaria Boniburini e Alessia Franzese.
Invitiamo tutt* a collegarsi, anche e soprattutto se non addett* ai lavori. Crediamo nella formazione e autoformazione perché la redistribuzione dei saperi tra le comunità è basilare per creare spazi di vero dialogo e riflessione collettiva orizzontali e accessibili, come pratica di depatriarcalizzazione della politica.
Per altre informazioni, scrivi a: benicomuni.incomune@gmail.com
La Rete coinvolge realtà di base che rivendicano e difendono i beni comuni in quanto caratterizzati dalla gestione collettiva diretta o partecipata di risorse che sono essenziali per i diritti fondamentali, o lo diventano in quanto gestite per finalità sociali e mutualistiche. Il percorso è nato da un appello del gennaio 2019, firmato da più di venti realtà, che evidenziava la necessità di rafforzare le lotte sui beni comuni in tutti i territori, attraverso una «piattaforma politica per la condivisione e la continua sperimentazione di pratiche, saperi e strumenti amministrativi capaci di sfidare e superare lo stato di cose presenti».