La Vida partecipa alla sessione n. 5 della nona Edizione della Scuola di Alta Formazione di Sociologia del Territorio promossa … Altro
Tag: Beni comuni
Difendiamo l’orto collettivo!
Giornata di mobilitazione, laboratorio per bimbi e riflessioni attorno all’orto collettivo di San Giacomo. Nella mattinata del 3 luglio, infatti, … Altro
I beni comuni emergenti crescono…
Due appuntamenti di discussione, confronto e dibattito sul tema dei beni comuni emergenti promossi dalla giovane rete nazionale dei beni … Altro
La Vida racconta… | Progetto di scrittura e narrazione
“La Vida racconta…” è un laboratorio di scrittura e narrazione creativa che l’Associazione Culturale Bottegavaga propone agli abitanti che si … Altro
Il comunicato di Batteria Ca’ Bianca
Pubblichiamo e condividiamo l’appello degli amici di Batteria Ca’ Bianca. Sosteniamoli nelle prossima iniziative! I nostri timori sono stati confermati. Il … Altro
Pesce d’aprile? Quando lo scherzo è più serio della realtà
Quando lo scherzo è più serio della realtà. Il 1 aprile sui social ha cominciato a girare un fake: un … Altro
Una città per tutti – L’università popolare di Attac a Venezia | 6-7 aprile
Si terrà a Venezia la due giorni dell’Università popolare di Attac dal titolo “Una città per tutti”. In collaborazione con … Altro
Venezia, Laguna, Territorio – Bene comune | 14 marzo
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ha ospitato a Venezia l’incontro con Salvatore Settis, Rocco Alessio Albanese (Ugo Mattei … Altro
Beni comuni: riflessioni e prospettive
Continua per L’Antico Teatro Anatomico il percorso su uso collettivo e beni comuni iniziato lo scorso anno a Venezia con … Altro
Il valore di un corpo fatto a pezzi
“Teatro d’anatomia: qual è il valore della vita in un corpo fatto a pezzi? Le merci senza prezzo devono essere valutate nel luogo dove il capriccio dell’offerta e l’avidità della domanda scendono a patti: che l’asta abbia inizio!” – La performance della compagnia Metaforte in collaborazione con Filangieri ad un anno dallo sgombero della Vida